24 settembre 2022, Bari
Villa De Grecis
LA CENTRALIZZAZIONE DELLE CURE NELL’ERA DELLE TECNICHE MINI-INVASIVE, DEEP LEARNING, ROBOTICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Presidenti del Congresso: Prof. Ettore Cicinelli – Prof. Camillo Porta
Programma
8.30 Registrazione dei partecipanti
8.45 Presentazione del congresso: E. Cicinelli, C. Porta
Saluto delle Autorità
9.00 Lettura: Human microbial dysbiosis as driver of gynecological malignancies C. Leoni
I sessione
NOVITÀ IN TEMA DI DIAGNOSI E STADIAZIONE
Moderatori: S. Bettocchi, E. Di Naro, M. Vicino, A. Vimercati
9.20 Isteroscopia: biopsia isteroscopica e polipectomia con Tissue Removal Systems L. Schönauer
9.40 Ecografia: nuovi criteri diagnostici e prognostici e deep learning S. Guerriero
10.00 TAC, PET e MRI: nuove tecnologie e performances per la stadiazione e follow-up F. Lorusso
10.20 Discussione
10.30 Break
10.50 Lettura: Il trattamento medico delle lesioni preneoplastiche e la prevenzione G. Bifulco
II sessione
NOVITÀ IN TEMA DI TERAPIA DEL CARCINOMA ENDOMETRIALE CHIRURGIA DEL TUMORE DELL’ENDOMETRIO: RISPETTO DEI PRINCIPI E NUOVE TECNOLOGIE
Moderatori: E. Cicinelli, A. Perrone, V. Trojano
11.00 Lettura magistrale: Implementazione della classificazione molecolare nel trattamento chirurgico G. Scambia
11.20 Indicatori di qualità nella chirurgia del tumore dell’endometrio V. Loizzi
11.40 La chirurgia robotica M. Bollino
12.00 Il linfonodo sentinella: vantaggi e problemi aperti F. Legge
12.20 Citoriduzione negli stadi avanzati e nelle recidive G. Cormio
13.00 Indicazioni e criteri di sicurezza per il trattamento conservativo del tumore dell’endometrio G. Trojano
13.20 Discussione
13.45 Lunch
III sessione
CLASSIFICAZIONE DEL CARCINOMA ANATOMO-PATOLOGICA E MOLECOLARE
Moderatori: N. Resta, M. Tucci, R. Palmirotta
14.30 Classificazione anatomo-patologica del carcinoma endometriale L. Resta14.50 Classificazione biologica del carcinoma endometriale G. Zannoni
15.10 Discussione
15.30 Evoluzione del trattamento adiuvante nel tumore dell’endometrio e dell’ovaio D. Lorusso
15.50 Immunoterapia nei tumori dell’endometrio in stadio avanzato o recidivanti N. Colombo
16.10 Trattamento radioterapico nel tumore dell’endometrio: stato dell’arte A.M. Leo
16.30 Discussione
V sessione
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: LE LINEE GUIDA REGIONALI E L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-POLICLINICO BARI
Moderatori: E. Cicinelli, D. Russo, G. Ronzino
16.50 Aggiornamento su Rete Regionale per l’Utero: percorsi regionali E. Attolini
17.10 TAVOLA ROTONDA: L’esperienza di due anni di attività del team multidisciplinare TUMORE DELL’UTERO al Policlinico di Bari Presentazione dell’attività: V. Loizzi
Partecipano: G. Cormio, V. Loizzi, M. Marinaccio, C. Lombardi, L. Damiani, A.M. Leo, L. Resta, G. Serio, A. Gernone, E. Doronzo, A. Leone, N. Cafagno
17.30 Il ruolo della psico-oncologa nel labirinto della malattia R. Lippolis
17.45 La parola alle associazioni aBRCADABRA – L. Laudadio ACTO Puglia – A. Leone
18.00 Conclusioni: E. Cicinelli, C. Porta
Segreteria organizzativa
Centro Italiano Congressi CIC
Viale Escrivà, 28 – 70124 Bari
Tel. 080.5043737 – Fax 080.5043736
E-mail: info@cicsud.it – www.cicsud.it
SEDE
Villa De Grecis
Via delle Murge, 63 70124 Bari
Tel. 080 504 5229