8 aprile 2022, Pisa
Ecografia e Chirurgia Mininvasiva: Approccio complementare alla patologia ginecologica
Presidente: Enrico Vizza
Responsabili Scientifici: Vito Cela, Pasquale Florio, Alberto Mattei
Sono previste 20 iscrizioni gratuite per specializzandi. Per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa.
RAZIONALE
La chirurgia minivasiva rappresenta oggi il trattamento gold standard in molte patologie ginecologiche benigne ed oncologiche.
La tecnologia applicata alla chirurgia ha permesso di sviluppare tecniche innovative che hanno ridotto l’impatto sul paziente.
Meno dolore, ridotti ricoveri, con oucome uguali, se non migliori se comparati con quelli che hanno utilizzato tecniche più invasive. L’ecografia è una delle armi più importante nelle mani esperte del ginecologo per diagnosticare la patologia ginecologica benigna ed oncologica.
Saper riconoscere l’anatomia femminile ecografica permette al ginecologo di poter differenziare tra normalità e patologia.
È possibile oggi, con ecografi aggiornati, ricostruire in 3D l’anatomia dell’utero per poter fare diagnosi differenziale fra le malformazioni uterine. In questo meeting vogliamo enfatizzare come l’ecografia giochi un ruolo fondamentale e complementare alla chirurgia minvasiva. L’indicazione ecografica rappresenta la base per l’ottimizzazione della chirurgia.
Durante la giornata verrano analizzate le singole tecniche chirurgiche e rimarcate quelle che sono le indicazioni ecografiche all’intervento per ogni singola patologia.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08.00 – 08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30 – 09.00 Introduzione E. Vizza – P. Florio, V. Cela, A. Mattei
Approccio multidisciplinare alla patologia pelvica
I SESSIONE
Moderatori: P. Bottone, R. Marrai, F. Petraglia
09.00 – 09.30 La valutazione ecografica pre-chirurgica dell’endometriosi: cosa sapere (L. Lazzeri)
Discussant: M.E. Coccia
09.30 – 10.00 Trattamento chirurgico dell’endometriosi profonda (V. Cela)
Discussant: E. Zupi
10.00 – 10.30 La valutazione ecografica pre-chirurgica dei difetti del pavimento pelvico (E. Russo)
Discussant: M. Fabbiani
10.30 – 11.00 La chirurgia laparoscopica/robotica del pavimento pelvico: quali opzioni (T. Simoncini)
Discussant: G.L. Bracco
II SESSIONE
Moderatori: A. Perutelli, F. Pulli, F.M. Severi
11.00 – 11.30 La valutazione ecografica pre-chirurgica dei miomi (C. Sergiampietri)
Discussant: S. Abate
11.30 – 12.00 La miomectomia laparoscopica: se, come e quando (A. Antonelli)
Discussant: G. Centini
12.00 – 12.30 La valutazione ecografica pre-chirurgica della patologia annessiale (R. Fimiani)
Discussant: G. Cariti
12.30 – 13.00 La chirurgia endoscopica dei tumori dell’ovaio (A. Mattei)
Discussant: M. Fambrini
13.00 – 14.30 Light lunch
Approccio multidisciplinare alla patologia endouterina
III SESSIONE
Moderatori: M. Gabbanini, S. Tamburro, V. Viglione
14.30 – 15.00 Workup diagnostico: la “digital hysteroscopic clinic” (M. Franchini)
Discussant: G. Giarrè
15.00 -15.30 La valutazione ecografica pre-chirurgica delle patologie endometriali (E. Peruzzi)
Discussant: G. Simi
15.30 – 16.00 Strumenti isteroscopici per le patologie endocavitarie (E. Castellacci)
Discussant: E. Scatena
IV SESSIONE
Moderatori: M. Liut, S. Luisi, C. Sommella
16.00 – 16.30 La miomectomia isteroscopica: se, come, quando (K. Andersson)
Discussant: S. Calzolari
16.30 – 17.00 La valutazione ecograficapre-chirurgica delle malformazioni uterine (F. Papini)
Discussant: R. Pulcinella
17.00 – 17.30 Chirurgia isteroscopica, delle malformazioni uterine (P. Florio)
Discussant: L. Freschi
17.30 – 18.00 Conclusioni e questionario ECM
Segreteria organizzativa
BLUEVENTS s.r.l.
Via Flaminia Vecchia, 508 – 00191 Roma
tel. +39 0636304489 | fax +39 0697603411
info@bluevents.it – www.bluevents.it